UNA QUALITÀ SOSTENIBILE

Valle dell’Acate è un’azienda interamente biologica e impegnata nella salvaguardia dell’ambiente. Un’azienda costantemente in trasformazione, dedita alla sperimentazione e all’implementazione di percorsi produttivi basati sui principi della sostenibilità lungo tutta la sua filiera. Un impegno che attraverso il rispetto per l a partire dalla biodiversità. La grande ricchezza della tenuta di Biddini Soprana e Sottana, una ricchezza fatta di vita e di complessi ecosistemi che costituiscono la biosfera.

Valle dell’Acate fa parte di questo equilibrio, insieme con le piante, gli animali, i microrganismi e i geni che essi contengono e tutto l’ impegno grazie a misure concrete e rigorose quali:

  • l’uso di sistemi di irrigazione che massimizzano l’efficienza dell’acqua evitandone lo spreco;
  • la riqualificazione del territorio attraverso opere di ristrutturazione delle antiche strutture aziendali che riportano alla luce l’antico splendore del luogo, carico di storia e bellezza naturalistica, rispettando sempre le sue caratteristiche;
  • la creazione del progetto “7 terre per 7 vini, un percorso di valorizzazione del territorio e delle sue tipicità più importanti, che si caratterizza per la selezione di un territorio specifico per ciascun vino, in modo tale da caratterizzare fortemente la vigna e conferire al prodotto finale un’espressione unica e inimitabile;
  • la certificazione dell’azienda con il protocollo “VIVA sustainable wine”,  progetto nazionale pilota avviato nel 2011 dal Ministero dell’Ambiente, Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, l’Energia e il Clima per misurare la performance di sostenibilità della filiera vite-vino, a partire dal calcolo delle impronte dell’acqua e del carbonio (Water&Carbon footprint), che ha visto la partecipazione di alcune grandi aziende italiane del settore.
  • capofila del progetto Comunità Energetica “Case di Biddini” che prevede l’implementazione di una piattaforma per la gestione di un impianto di 200 kw legato alle aziende limitrofe. L’obiettivo è quello di coinvolgere imprese agricole e vitivinicole della zona di Acate, in provincia di Ragusa, condividendo virtualmente i propri consumi di energia e ottenendo incentivi statali ventennali da redistribuire a vantaggio di tutti gli iscritti, con benefici economici e ambientali per tutto il territorio.

https://viticolturasostenibile.org/wp-content/uploads/2022/03/viva-logo-en.svg
Il protocollo VIVA sustainable wine muove dalla consapevolezza che una buona parte delle aziende viticole italiane ha già adottato in vigneto criteri e tecniche di produzione sostenibili, mentre il settore vitivinicolo ha avviato iniziative concrete per migliorare la performance ambientale delle cantine e dei sistemi di commercializzazione.VIVA intende valorizzare le pratiche già sperimentate ed individuare le azioni per consolidare la qualità ambientale della filiera usando le conoscenze messe a disposizione dalla tradizione locale e nazionale unitamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche.

Con questo progetto, il Ministero dell’Ambiente sostiene l’ingresso del settore vitivinicolo italiano (colonna portante della produzione e dell’esportazione agroalimentare italiana) nel contesto globale delle grandi imprese internazionali che hanno puntato sulla certificazione ambientale del ciclo di vita dei propri prodotti, come scelta volontaria e strategica nell’ambito della Corporate Social Responsibility.

Il progetto VIVA, di durata triennale, creerà le condizioni necessarie per dare valore al vino italiano come “prodotto bandiera” dello sviluppo sostenibile in Italia e nel mondo.

Premio Eco FriendlyPremio ecofriendly

Per il suo costante impegno nella salvaguardia dell’ambiente e le misure adottate lungo la filiera, Valle dell’Acate ha ricevuto il Premio Eco-friendly 2014 dalla Guida Vini Buoni d’Italia in collaborazione con Verallia.

Questo riconoscimento è assegnato alle cantine, particolarmente virtuose, che si distinguono nell’adozione di tecniche di lavorazione ecosostenibili per ridurre lo spreco energetico e l’impatto ambientale